Il Governatore Carlos Alberto Piedrahito Gutiérrez del Dipartimento caffeicolo di Caldas in Colombia, noto per far parte, assieme a Quindío e Risaralda, del “triangolo del caffè”, nomina e decora Franco Bazzara, titolare assieme al fratello Mauro della Bazzara Espresso di Trieste, “Cavaliere Distinguido con la Orden del Escudo de Caldas”, nella categoria “Honor al Mérito”. Questo, per riassumere il testo del Decreto Ufficiale, in quanto “Ambasciatore” della promozione del caffè e alleato strategico nei programmi riguardanti il caffè, della Colombia in generale e di Caldas in particolare, che hanno permesso di migliorare le opportunità commerciali dei coltivatori della regione e di generare alleanze commerciali e di fratellanza tra Italia e Colombia.
“Ringrazio il Governatore Gutiérrez per l’importante onorificenza, da condividere con mio fratello Mauro e il nostro team. È stato infatti il loro costante supporto che ha reso possibile arrivare a questa importante nomina”.
“Inoltre ricordo il costante appoggio da parte della ABCnet di Roma, azienda di consulenza specializzata da sempre nell’internazionalizzazione, nell’innovazione e negli investimenti tra America Latina e Unione Europea, nella figura di Dora María Peñaloza, che ringrazio di cuore, instancabile in questi anni nel contribuire a consolidare i rapporti tra le nostre due nazioni, per costruire assieme una collaborazione sempre maggiore”. Un abbraccio anche al Sindaco di Manizales Octavio Cardona, all’amico infaticabile Angelo Quintero Palacio, alla Dott.ssa Gloria de Fenalco, a la Cooperativa de Cafeteros e all’amico Manuel, che tanto hanno voluto questa mia inportante onorificenza.
“Come dimenticare poi che questo particolare momento che sta vivendo la Colombia, dopo 50 anni di disagi e sofferenze,” sottolinea Bazzara, “può trasformarsi, come accadde all’Italia nel suo dopoguerra, in un momento di grande rinascita economica, e non solo, per tutto il popolo colombiano”?
“Quante energie aspettano da molto tempo di essere utilizzate? Basti pensare che l’articolo dell’Economist dà la Colombia nei prossimi 5 anni al sesto posto al mondo per crescita economica”. “Come è riuscita la Repubblica di Colombia ad avere una crescita costante, mentre Venezuela, Argentina e Brasile sono entrati in una profonda recessione”?
“Che potenziale ha quindi una nazione grande come Francia e Spagna messe assieme, per di più ricca di risorse naturali? Io ritengo illimitato. Sono certo quindi che i nostri futuri progetti non solo avranno successo, ma contribuiranno a far innamorare ancora di più le giovani generazioni del prodotto caffè, con l’obiettivo di formare professionisti in quel importantissimo paese per il futuro dell’espresso di qualità che è la Repubblica Colombiana. Nazione splendida, piena di gente splendida”.
Dalla Corea del Sud in visita presso la Bazzara Academy per scoprire tutti i segreti del caffè con Franco e Mauro Bazzara: due giornaliste del Busan Ilbo (link articolo https://www.busan.com/view/busan/view.php?code=2023072418332233416), uno dei quotidiani più rinomati del paese asiatico, hanno visitato nei giorni scorsi la città per una full immersion nella “Trieste città del caffè” e per scoprire anche le novità più interessanti in merito alla nascita dell’evento organizzato dalla Bazzara che riunisce importanti personaggi di respiro nazionale e internazionale per discutere e riflettere sul futuro del comparto, il Trieste Coffee Experts.
Manca sempre meno al Trieste Coffee Experts, l’esclusivo evento organizzato dalla Bazzara e dedicato all’universo del caffè. Durante le due giornate si parlerà dell’avvenire del comparto e non mancheranno riflessioni e gradevoli sorprese. Per ogni edizione, infatti, l’evento dedica un particolare focus ad uno dei tanti paesi che si contraddistinguono, grazie al loro impegno e al loro particolate territorio, per l’importante lavoro svolto e le tante coltivazioni del nero elisir. Nel 2019, per l’ultima edizione del TCE, era stata protagonista la Colombia con lo speech dell’illustrissimo Ambasciatore della Colombia in Italia, la Dott.ssa Gloria Isabel Ramirez, con l’intervento “Colombia, sviluppo tra produttività sostenibile e qualità del caffè”, durante il quale è stato illustrato il quadro storico e attuale della Colombia caffeicola, sotto il profilo dell’innalzamento della qualità del caffè negli ultimi anni.