Un anno impegnativo e pieno di soddisfazioni quello appena concluso per la Bazzara, torrefazione che non si occupa soltanto di formazione, vendita ed export ma ha trasformato la passione e la conoscenza del caffè anche nel desiderio di condividerne e divulgarne la cultura con dei libri che sono sempre oggetto di interesse da parte di numerose realtà formative e divulgative, nonché delle più importanti associazioni del settore.
Non solo eventi, durante la TriestEspresso Expo, fiera internazionale dedicata al settore caffeicolo che si svolgerà a fine ottobre in città, Bazzara, oltre all’evento Trieste Coffee Experts - l’Anteprima, ideato dalla Bazzara, dedicherà un’intera settimana alla formazione per scoprire tutti i segreti del mondo del caffè con il Foundation Camp, nuovo corso in programma dal 24 al 28 ottobre.
Una tavola rotonda di esperti e un momento di convivialità per professionisti e appassionati, a ottobre si parlerà di qualità, innovazione e sostenibilità
A distanza di poco tempo dalla scomparsa del grande Piero Angela, anche i fratelli Franco e Mauro Bazzara, titolari della storica torrefazione triestina, hanno scelto di condividere un pensiero alla memoria di uno dei più grandi nomi della divulgazione della cultura italiana.
"Da generazioni la moka rappresenta per gli italiani il tipico mezzo di estrazione all’interno della propria abitazione, nonché il modo più utilizzato per trasformare il caffè in un’occasione di convivialità e passare alcuni piacevoli momenti tra amici e parenti."
Bazzara è official partner della 23esima edizione di ShorTS International Film Festival, organizzato da Maremetraggio e punto di riferimento per il genere del cortometraggio a livello internazionale, in programma dall’1 al 9 luglio 2022 a Trieste.