Curato dai fratelli triestini Andrea e Marco Bazzara, il volume è fra le più attese novità editoriali del comparto caffeicolo.
Dal 2022 gli alberi di caffè della “Bazzara Forest” cresceranno anche in territorio asiatico. Stavolta è il turno del Nepal, teatro dell’ultima azione di riforestazione supportata dalla storica torrefazione Bazzara Espresso. L’iniziativa si colloca con coerenza all’interno della visione aziendale dell’impresa caffeicola che vede nella sostenibilità – intesa sia come obiettivo in sé che come modus operandi - il pilastro portante di un nuovo paradigma di business.
Inguaribili amanti del caffè e forse i più assidui consumatori di caffè filtro? Stiamo parlando dei nostri corsisti americani, che hanno seguito le orme dei colleghi svizzeri e tedeschi, scegliendo il nostro corso SENSORY MASTER, realizzato con un approfondimento rispetto all’analisi visiva del caffè.
Dalla Svizzera per scoprire tutti i segreti dell’analisi olfattiva, visiva e gustativa del caffè
Dalla lontana Germania per scoprire tutti i segreti della degustazione e l’analisi sensoriale dell’espresso italiano con il nostro corso avanzato dal nome: Sensory Master
“Apprezziamo il gradito riconoscimento del lavoro finora fatto, all’insegna di una visione produttiva sempre più consapevole e sostenibile” dichiara Mauro Bazzara, CEO della storica torrefazione triestina Bazzara Espresso, intervenuto oggi a Udine alla premiazione organizzata nel Palazzo della Regione nell’ambito del progetto “PerCoRSI in FVG 2, per Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, Responsabilità Sociale d’Impresa e welfare aziendale”.