“Apprezziamo il gradito riconoscimento del lavoro finora fatto, all’insegna di una visione produttiva sempre più consapevole e sostenibile” dichiara Mauro Bazzara, CEO della storica torrefazione triestina Bazzara Espresso, intervenuto oggi a Udine alla premiazione organizzata nel Palazzo della Regione nell’ambito del progetto “PerCoRSI in FVG 2, per Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, Responsabilità Sociale d’Impresa e welfare aziendale”.
L’iniziativa – capitanata da IRES FVG, l’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali regionale, in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia e cofinanziato dal Fondo sociale europeo – punta a valorizzare le migliori pratiche e azioni virtuose realizzate da aziende ed enti regionali all’avanguardia rispetto ad alcuni temi cardine: dalla trasparenza nei rapporti col mercato alla centralità delle risorse umane e rispetto dell’ambiente.
La Bazzara Espresso, selezionata dagli organizzatori fra le realtà meritevoli insieme ad altri grandi nomi come Wärtsilä e Trenitalia, si è posta l’obiettivo di diventare entro il 2021 una Società Benefit, ovvero un’azienda che integra gli obiettivi di profitto con quelli a impatto sociale e ambientale.
Il percorso intrapreso dalla storica torrefazione a conduzione familiare – ispirato alle linee guida indicate dall’agenda 2030 – punta a una trasformazione improntata alla sostenibilità a 360 gradi. Non solo dei prodotti quindi, ma dell’azienda nella sua interezza e anche del contesto in cui è inserita, con iniziative benefiche ed educative svolte sul territorio: dalle donazioni alle strutture sanitarie durante la pandemia al supporto ai giovani e allo sport con la sponsorizzazione del Venjulia Rugby Trieste.
Fra le svariate azioni concrete di salvaguardia ambientale intraprese dalla Bazzara Espresso, c’è l’impegno a rendere sempre più sostenibili le linee di imballaggio, ad esempio con la conversione di tutti i suoi imballaggi secondari in carta FSC, ovvero proveniente da materiale di riciclo o scarto. A Dicembre 2020, in partnership con Treedom, l’azienda ha inoltre piantato 200 alberi di caffè in Kenya e Guatemala – contribuendo alla riforestazione, alla salvaguardia della biodiversità e a dare lavoro alle comunità locali che tengono per sé il raccolto – e ha coinvolto i propri clienti nella campagna di sensibilizzazione.
A Settembre 2021 è stata lanciata sull’e-shop della torrefazione triestina la prima linea certificata di caffè biologici, le Bioarabiche Bazzara, che include un decaffeinato ad acqua e sette monorigini coltivate senza uso di fertilizzanti, pesticidi sintetici, erbicidi né organismi geneticamente modificati.
L’azienda triestina è stata recentemente inclusa, inoltre, fra le realtà che possono vantare il marchio “Io Sono Friuli Venezia Giulia”, creato per aiutare i consumatori a riconoscere i prodotti sostenibili della filiera agroalimentare regionale.
La sostenibilità è un elemento cardine anche nell’opera di divulgazione sulla cultura del caffè di qualità operata dalla Bazzara Espresso attraverso i suoi più noti strumenti comunicativi: dai video dedicati sul canale YouTube, che a inizio anno ha superato i tre milioni di visualizzazioni, a una sezione dedicata all’argomento nel nuovo il libro “CoffeExperts”, il quinto pubblicato dall’azienda, ispirato all’evento di settore Trieste CoffeExperts.
“Siamo un’azienda in continua evoluzione e le importanti azioni in ottica sostenibile attuate negli ultimi anni non sono che l’inizio” aggiunge Mauro Bazzara all’evento di premiazione, importante occasione anche per un confronto con interlocutori privilegiati, nazionali e regionali, sulle sfide future per la sostenibilità e la qualità del lavoro a cui saranno chiamati nei prossimi anni imprese ed enti regionali. “Sfide che la Bazzara Espresso è non solo pronta, ma felice di affrontare – conclude il CEO dell’azienda – all’insegna di un cambio di passo in linea coi tempi”.
Torna la Grande Sfida Fairtrade, a Trieste l’iniziativa a sostegno dell’ambiente è a firma Bazzara che invita il pubblico a degustare il suo caffè bio certificato al nuovo Mapo Fusion Bakery
Carles González di Rancilio Group: “Trieste Coffee Expert è un punto di riferimento per l’intero settore. Condividiamo lo spirito di questo importante evento organizzato da Bazzara che riunisce a Trieste il gotha dell’universo caffè.”