La Bazzara ospita la “Misión Comercial Café de Colombia a Italia 2023” organizzata dalla Camera di commercio italiana per la Colombia

Un gruppo di venti professionisti del mondo del caffè hanno raggiunto, da tutte le aree del Paese, l’Italia per esplorare opportunità nel mercato del caffè, conoscere le aziende leader del caffè torrefatto e la loro esperienza nel settore per individuare interessanti approfondimenti di mercato.

Dopo la prima tappa a Milano, i professionisti, tra i quali ci sono esportatori di caffè verde, produttori di caffè specialty e associazioni di produttori provenienti da 17 aziende ed enti diversi, hanno raggiunto Trieste organizzando un tour delle principali realtà cittadine grazie al supporto dell’Associazione Caffè Trieste.

Lo scopo principale della Missione in Italia è proprio avvicinarsi al mercato del caffè italiano, sia per le usanze di consumo, sia per la parte produttiva gestita dalle torrefazioni e aziende italiane.

Il gruppo è stato accolto calorosamente alla Bazzara con un cappello introduttivo del Presidente Franco Bazzara che ha ricordato quanto l’azienda, negli anni, sia stata vicina alla Colombia. Lui stesso è stato insignito della carica di Cavaliere del lavoro per la regione di Caldas, una delle più rinomate per la coltivazione del caffè, dal Governatore Carlos Alberto Piedrahito Gutiérrez, del Dipartimento caffeicolo di Caldas (Colombia).

Gli ospiti hanno poi ricevuto il messaggio da parte di Dora Maria Penaloza di Abc Net di Roma, azienda che favorisce l’incontro commerciale e culturale tra i Paesi del Centro-Sud America e diversi Paesi europei. Nella sua lettera Penaloza ha ricordato quanto sia forte l’unione dell’azienda triestina con il suo Paese d’origine. Anticipando la passione e l’attenzione al dettaglio di Bazzara che avrebbero, di lì a poco, coinvolto l’intero gruppo proveniente dal Colombia.

La visita è poi proseguita con una degustazione della ricercata miscela Dodicigrancru accompagnata da una spiegazione di Marco Bazzara, Q-Grader e Academy Director della Bazzara Academy, che ha potuto inoltre approfondire tutte le aree di business sulle quali l’azienda si è sviluppata nel corso degli anni.

Le domande e curiosità da parte del pubblico sono state molte, infatti gli ospiti si sono detti entusiasti di questo scambio avvenuto in un clima di totale condivisione perché, ancora una volta, si è convenuto che il caffè è davvero uno “stile di vita” che unisce.

Le ultime dal Blog

Da Busan alla Bazzara Academy: due giornaliste coreane del Busan Ilbo ospiti per un articolo sul Trieste Coffee Experts

Dalla Corea del Sud in visita presso la Bazzara Academy per scoprire tutti i segreti del caffè con Franco e Mauro Bazzara: due giornaliste del Busan Ilbo (link articolo https://www.busan.com/view/busan/view.php?code=2023072418332233416), uno dei quotidiani più rinomati del paese asiatico, hanno visitato nei giorni scorsi la città per una full immersion nella “Trieste città del caffè” e per scoprire anche le novità più interessanti in merito alla nascita dell’evento organizzato dalla Bazzara che riunisce importanti personaggi di respiro nazionale e internazionale per discutere e riflettere sul futuro del comparto, il Trieste Coffee Experts.

Trieste Coffee Experts 2023, anche la Ministra Consigliera della Costa Rica a supporto dell’evento a tema sostenibilità e innovazione firmato Bazzara

Manca sempre meno al Trieste Coffee Experts, l’esclusivo evento organizzato dalla Bazzara e dedicato all’universo del caffè. Durante le due giornate si parlerà dell’avvenire del comparto e non mancheranno riflessioni e gradevoli sorprese. Per ogni edizione, infatti, l’evento dedica un particolare focus ad uno dei tanti paesi che si contraddistinguono, grazie al loro impegno e al loro particolate territorio, per l’importante lavoro svolto e le tante coltivazioni del nero elisir. Nel 2019, per l’ultima edizione del TCE, era stata protagonista la Colombia con lo speech dell’illustrissimo Ambasciatore della Colombia in Italia, la Dott.ssa Gloria Isabel Ramirez, con l’intervento “Colombia, sviluppo tra produttività sostenibile e qualità del caffè”, durante il quale è stato illustrato il quadro storico e attuale della Colombia caffeicola, sotto il profilo dell’innalzamento della qualità del caffè negli ultimi anni.

Torna al Blog