La formazione del futuro sarà altamente specializzata, attenta ai nuovi orizzonti delineati dalla ricerca scientifica e ai nuovi linguaggi – dovrà essere in grado di formare un consumatore sempre più consapevole, trasmettendo contenuti che garantiscano valore grazie ad una forte validità scientifica e che vadano al di là delle mode del momento. Cosciente di tutto questo Mumac Academy – luogo di di formazione e incontro per appassionati e professionisti del mondo del caffè -, con la collaborazione di Narratori del gusto e il patrocinio dell’International Academy of Sensory Analysis, ha organizzato presso la propria sede la prima Conferenza delle Accademie Food & Beverage. L’evento, che ha coinvolto quasi un centinaio di persone in rappresentanza dei migliori centri formativi nei rispettivi settori di appartenenza, aveva lo scopo di dare inizio ad una continuativa attività di condivisione e collaborazione per delineare le linee guida della formazione italiana del futuro e dei percorsi di valorizzazione delle nostre eccellenze nel mondo.
Per i fratelli Bazzara è stato un onore ricevere l’invito ed aver potuto condividere il proprio pensiero con i portavoce di grandissime realtà quali, fra le altre, Accademia Gualtiero Marchesi, Alma Wine Academy, Carpigiani Gelato University, Chocolate Academy, Cremonini Academy, Iiac Academy, Illy Università del Caffè, Mumac Academy e Scuola Coop.
“Faccio i miei più sinceri complimenti – afferma Mauro Bazzara, Responsabile Bazzara Academy – a Luigi Morello e a Luigi Odello: hanno dato vita ad un’iniziativa che ritengo fondamentale per diffondere la conoscenza e creare sinergia fra i grandi esponenti del Made in Italy. Sono convinto che questi appuntamenti aiuteranno le accademie italiane a formare operatori professionali in grado di valorizzare l’eccellenza italiana nel mondo, trasmettendo al consumatore finale la giusta consapevolezza sul reale valore dei nostri prodotti e su quanto lavoro e passione vi si celi dietro”. «Noi italiani siamo inimitabili in eleganza, facino e stile – aggiunge Franco Bazzara -, questo è essenziale per il brillante futuro che quindi ci meritiamo. Ogni accademia dovrebbe tenerne conto».
Dalla Corea del Sud in visita presso la Bazzara Academy per scoprire tutti i segreti del caffè con Franco e Mauro Bazzara: due giornaliste del Busan Ilbo (link articolo https://www.busan.com/view/busan/view.php?code=2023072418332233416), uno dei quotidiani più rinomati del paese asiatico, hanno visitato nei giorni scorsi la città per una full immersion nella “Trieste città del caffè” e per scoprire anche le novità più interessanti in merito alla nascita dell’evento organizzato dalla Bazzara che riunisce importanti personaggi di respiro nazionale e internazionale per discutere e riflettere sul futuro del comparto, il Trieste Coffee Experts.
Manca sempre meno al Trieste Coffee Experts, l’esclusivo evento organizzato dalla Bazzara e dedicato all’universo del caffè. Durante le due giornate si parlerà dell’avvenire del comparto e non mancheranno riflessioni e gradevoli sorprese. Per ogni edizione, infatti, l’evento dedica un particolare focus ad uno dei tanti paesi che si contraddistinguono, grazie al loro impegno e al loro particolate territorio, per l’importante lavoro svolto e le tante coltivazioni del nero elisir. Nel 2019, per l’ultima edizione del TCE, era stata protagonista la Colombia con lo speech dell’illustrissimo Ambasciatore della Colombia in Italia, la Dott.ssa Gloria Isabel Ramirez, con l’intervento “Colombia, sviluppo tra produttività sostenibile e qualità del caffè”, durante il quale è stato illustrato il quadro storico e attuale della Colombia caffeicola, sotto il profilo dell’innalzamento della qualità del caffè negli ultimi anni.