La formazione del futuro sarà altamente specializzata, attenta ai nuovi orizzonti delineati dalla ricerca scientifica e ai nuovi linguaggi – dovrà essere in grado di formare un consumatore sempre più consapevole, trasmettendo contenuti che garantiscano valore grazie ad una forte validità scientifica e che vadano al di là delle mode del momento. Cosciente di tutto questo Mumac Academy – luogo di di formazione e incontro per appassionati e professionisti del mondo del caffè -, con la collaborazione di Narratori del gusto e il patrocinio dell’International Academy of Sensory Analysis, ha organizzato presso la propria sede la prima Conferenza delle Accademie Food & Beverage. L’evento, che ha coinvolto quasi un centinaio di persone in rappresentanza dei migliori centri formativi nei rispettivi settori di appartenenza, aveva lo scopo di dare inizio ad una continuativa attività di condivisione e collaborazione per delineare le linee guida della formazione italiana del futuro e dei percorsi di valorizzazione delle nostre eccellenze nel mondo.
Per i fratelli Bazzara è stato un onore ricevere l’invito ed aver potuto condividere il proprio pensiero con i portavoce di grandissime realtà quali, fra le altre, Accademia Gualtiero Marchesi, Alma Wine Academy, Carpigiani Gelato University, Chocolate Academy, Cremonini Academy, Iiac Academy, Illy Università del Caffè, Mumac Academy e Scuola Coop.
“Faccio i miei più sinceri complimenti – afferma Mauro Bazzara, Responsabile Bazzara Academy – a Luigi Morello e a Luigi Odello: hanno dato vita ad un’iniziativa che ritengo fondamentale per diffondere la conoscenza e creare sinergia fra i grandi esponenti del Made in Italy. Sono convinto che questi appuntamenti aiuteranno le accademie italiane a formare operatori professionali in grado di valorizzare l’eccellenza italiana nel mondo, trasmettendo al consumatore finale la giusta consapevolezza sul reale valore dei nostri prodotti e su quanto lavoro e passione vi si celi dietro”. «Noi italiani siamo inimitabili in eleganza, facino e stile – aggiunge Franco Bazzara -, questo è essenziale per il brillante futuro che quindi ci meritiamo. Ogni accademia dovrebbe tenerne conto».
Un anno impegnativo e pieno di soddisfazioni quello appena concluso per la Bazzara, torrefazione che non si occupa soltanto di formazione, vendita ed export ma ha trasformato la passione e la conoscenza del caffè anche nel desiderio di condividerne e divulgarne la cultura con dei libri che sono sempre oggetto di interesse da parte di numerose realtà formative e divulgative, nonché delle più importanti associazioni del settore.
Non solo eventi, durante la TriestEspresso Expo, fiera internazionale dedicata al settore caffeicolo che si svolgerà a fine ottobre in città, Bazzara, oltre all’evento Trieste Coffee Experts - l’Anteprima, ideato dalla Bazzara, dedicherà un’intera settimana alla formazione per scoprire tutti i segreti del mondo del caffè con il Foundation Camp, nuovo corso in programma dal 24 al 28 ottobre.