Bazzara Academy ottiene una nuova certificazione: diventa Iiac academy

La corporate Academy Bazzara prosegue il proprio percorso di crescita ed espansione. Dopo esser stata nominata, nel 2017, SCA Premier Training Campus e essere entrata a far parte della Conferenza delle Accademie – gruppo delle eccellenze formative italiane, costituitosi grazie all’iniziativa di Narratori del gusto -, ora, venendo scelta dall’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (IIAC) come IIAC Academy, migliora ulteriormente il proprio status e le condizioni per poter perseguire sempre meglio l’obiettivo di salvaguardare e diffondere la conoscenza del caffè di qualità. IIAC è un’associazione indipendente e scientifica per l’assaggio del caffè, fondata nel 1993 con l’obiettivo di diffondere metodi scientifici per la valutazione sensoriale del caffè. Le Iiac Academy formano una rete di scuole del caffè accreditate Iiac e rispondono a requisiti specifici in termini di spazi didattici, attrezzature e supporti per l’insegnamento. Sono un luogo di conoscenza e condivisione del sapere del caffè e di confronto tra professionisti – la casa di chi ogni giorno si dedica all’analisi sensoriale dell’espresso italiano.

L’offerta formativa della Bazzara Academy dunque si arricchisce ulteriormente e aggiunge nuovi format per creare i professionisti di domani e per portare i coffee lovers a toccare con mano il lavoro che si cela dietro l’estrazione finale della miscela. Anche a Trieste quindi sarà possibile seguire i corsi dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè: moduli che hanno lo scopo di fornire, attraverso l’analisi sensoriale, dei criteri e degli strumenti di applicazione pratica per orientare la produzione, lungo tutta la filiera, verso l’ottenimento di un prodotto che dà massimo piacere al consumatore.

Le ultime dal Blog

Da Busan alla Bazzara Academy: due giornaliste coreane del Busan Ilbo ospiti per un articolo sul Trieste Coffee Experts

Dalla Corea del Sud in visita presso la Bazzara Academy per scoprire tutti i segreti del caffè con Franco e Mauro Bazzara: due giornaliste del Busan Ilbo (link articolo https://www.busan.com/view/busan/view.php?code=2023072418332233416), uno dei quotidiani più rinomati del paese asiatico, hanno visitato nei giorni scorsi la città per una full immersion nella “Trieste città del caffè” e per scoprire anche le novità più interessanti in merito alla nascita dell’evento organizzato dalla Bazzara che riunisce importanti personaggi di respiro nazionale e internazionale per discutere e riflettere sul futuro del comparto, il Trieste Coffee Experts.

Trieste Coffee Experts 2023, anche la Ministra Consigliera della Costa Rica a supporto dell’evento a tema sostenibilità e innovazione firmato Bazzara

Manca sempre meno al Trieste Coffee Experts, l’esclusivo evento organizzato dalla Bazzara e dedicato all’universo del caffè. Durante le due giornate si parlerà dell’avvenire del comparto e non mancheranno riflessioni e gradevoli sorprese. Per ogni edizione, infatti, l’evento dedica un particolare focus ad uno dei tanti paesi che si contraddistinguono, grazie al loro impegno e al loro particolate territorio, per l’importante lavoro svolto e le tante coltivazioni del nero elisir. Nel 2019, per l’ultima edizione del TCE, era stata protagonista la Colombia con lo speech dell’illustrissimo Ambasciatore della Colombia in Italia, la Dott.ssa Gloria Isabel Ramirez, con l’intervento “Colombia, sviluppo tra produttività sostenibile e qualità del caffè”, durante il quale è stato illustrato il quadro storico e attuale della Colombia caffeicola, sotto il profilo dell’innalzamento della qualità del caffè negli ultimi anni.

Torna al Blog