13.000 visitatori da tutto il mondo, +4% di affluenza rispetto alla scorsa edizione – numeri sempre più importanti che si sono fatti “vedere” anche presso i due stand allestiti dalla Bazzara Espresso: entrambi gremiti a tutte le ore, uno era dedicato interamente alla miscela Dodicigrancru, mentre l’altro era riservato alle restanti miscele Arabica e all’Academy.
Per lo staff della storica torrefazione triestina sono state tre giornate frenetiche ma piene di soddisfazioni: oltre agli operatori di settore -molti di loro curiosi anche di conoscere gli sviluppi e i risvolti del contenzioso aperto fra Zara e Bazzara per la registrazione del marchio- hanno voluto far visita ai fratelli Bazzara anche numerose autorità e personalità di spicco. Franco Bazzara ha infatti accolto e fatto da Cicerone alla dott.ssa Gloria Isabel Ramirez, Ambasciatrice in Italia per la Colombia, presentandole personalmente i titolari di alcune delle migliori aziende italiane del settore, fra le quali si possono citare Ima Petroncini, La Spaziale, La Brambati, Pacorini, il Conte Giorgio Caballini – Presidente del Gruppo Italiano Torrefattori Caffè – e molti molti altri ancora.
Un po’ quello che ha fatto anche per gli imprenditori del CLUB41 Ascoli, venuti in fiera per poter salutare e ringraziare tutti gli sponsor della Bazzara Academy che avevano sostenuto l’opera di beneficenza nata in seno all’ultima edizione del Trieste Coffee Experts, attraverso la quale è stato possibile donare una decina di calcio-balilla professionali ad alcuni comuni del centro Italia colpiti lo scorso anno dal sisma.
A degustare una tazzina di Dodicigrancru però hanno fatto visita anche personaggi del calibro di Francesco Sanapo – proprietario di Ditta Artigianale e AST di fama internazionale -, Michele Cannone – Head of Food Service Marketing di Lavazza -, Andrej Godina – assaggiatore professionista specializzato nell’analisi sensoriale del caffè espresso -, Davide Cobelli – AST, consulente e titolare di Coffee Training Academy -, il nuovo amministratore delegato di Carimali – Cosimo Libardo e molti altri. Tutti desiderosi, così come i semplici avventori, di appurare che anche nei nuovi formati porzionati l’esperienza sensoriale di una tazzina di Dodicigrancru non tradisce le aspettative, confermando fini sentori esotici e una raffinatissima acidità.
Un successo che si spiega facilmente se si volge lo sguardo non solo sull’altissima qualità della miscela ma anche verso quella mutazione di consumi che sta interessando tutto il settore a livello mondiale e che registra un progressivo abbandono delle semplici origini di Robusta in favore di Arabiche sempre più pregiate. Un trend che si traduce nella ricerca di prodotti gourmet da consumare anche a casa e in una sempre maggiore attenzione nei confronti degli specialty coffee.
Un interesse per il caffè di qualità che la Bazzara non soddisfa unicamente tramite la propria miscela top di gamma ma anche attraverso la famosa saga dei libri Bazzara – La Filiera del Caffè Espresso, La Degustazione del Caffè e Cappuccino Italiano Latte Art – interamente dedicati alla nera bevanda che difatti anche durante la tre giorni di fiera hanno registrato il consueto gradimento del pubblico con ottimi risultati di vendite ma, soprattutto, attraverso i vari moduli formativi offerti dalla Bazzara Academy. Il corner ricavato nello stand principale è stato letteralmente assalito da operatori della filiera del caffè a tutti i livelli e da moltissimi imprenditori che intravedono un grande sbocco nel business delle micro roastery dedicate a mono origini e miscele di nicchia, desiderosi di approcciare l’Academy gestita da Marco Bazzara per apprendere il know-how necessario ad avere successo in questa branca di mercato.
La Bazzara Academy difatti è stata la prima struttura in Italia certificata in qualità di SCA Premier Training Campus per tutti i moduli del Coffee Skills Program, è riconosciuta come IIAC Academy e figura fra i soci che hanno dato vita alla Conferenza delle Accademie – il gruppo delle eccellenze formative italiane.
Dalla Corea del Sud in visita presso la Bazzara Academy per scoprire tutti i segreti del caffè con Franco e Mauro Bazzara: due giornaliste del Busan Ilbo (link articolo https://www.busan.com/view/busan/view.php?code=2023072418332233416), uno dei quotidiani più rinomati del paese asiatico, hanno visitato nei giorni scorsi la città per una full immersion nella “Trieste città del caffè” e per scoprire anche le novità più interessanti in merito alla nascita dell’evento organizzato dalla Bazzara che riunisce importanti personaggi di respiro nazionale e internazionale per discutere e riflettere sul futuro del comparto, il Trieste Coffee Experts.
Manca sempre meno al Trieste Coffee Experts, l’esclusivo evento organizzato dalla Bazzara e dedicato all’universo del caffè. Durante le due giornate si parlerà dell’avvenire del comparto e non mancheranno riflessioni e gradevoli sorprese. Per ogni edizione, infatti, l’evento dedica un particolare focus ad uno dei tanti paesi che si contraddistinguono, grazie al loro impegno e al loro particolate territorio, per l’importante lavoro svolto e le tante coltivazioni del nero elisir. Nel 2019, per l’ultima edizione del TCE, era stata protagonista la Colombia con lo speech dell’illustrissimo Ambasciatore della Colombia in Italia, la Dott.ssa Gloria Isabel Ramirez, con l’intervento “Colombia, sviluppo tra produttività sostenibile e qualità del caffè”, durante il quale è stato illustrato il quadro storico e attuale della Colombia caffeicola, sotto il profilo dell’innalzamento della qualità del caffè negli ultimi anni.