Gli ospiti, in rappresentanza di rinomate realtà come Abira Café, Acaima Café e Inversiones Bassa – aziende che si occupano sia di esportare il caffè crudo che di processarlo – sono stati accolti da Marco Bazzara, responsabile dell’Academy Bazzara, quality Manager e trainer AST SCA, che in tarda mattinata ha offerto loro un’introduzione alla degustazione dell’espresso. La delegazione colombiana ha, difatti, partecipato ad un percorso formativo calibrato ad hoc che ha permesso di apprendere come effettuare correttamente un esame visivo, olfattivo e gustativo-tattile dell’espresso italiano, per scoprirne il valore evocativo e sensoriale da un punto di vista oggettivo e soggettivo.
La giornata era invece cominciata con il benvenuto ai propri connazionali da parte dell’ingegner Yaneth Maritza Alvarez Serrano della ABC Net di Roma (azienda che favorisce l’incontro commerciale e culturale tra i Paesi del Centro-Sud America e diversi Paesi europei) e di Franco Bazzara, titolare con il fratello Mauro dell’azienda triestina. L’imprenditore ha illustrato con entusiasmo l’importanza del pianeta espresso per i coltivatori di caffè; le dinamiche di abbandono da parte dei giovani nelle piantagioni; come promuovere la “nuova Colombia” nel mercato italiano del caffè e altro ancora.
Dalla Corea del Sud in visita presso la Bazzara Academy per scoprire tutti i segreti del caffè con Franco e Mauro Bazzara: due giornaliste del Busan Ilbo (link articolo https://www.busan.com/view/busan/view.php?code=2023072418332233416), uno dei quotidiani più rinomati del paese asiatico, hanno visitato nei giorni scorsi la città per una full immersion nella “Trieste città del caffè” e per scoprire anche le novità più interessanti in merito alla nascita dell’evento organizzato dalla Bazzara che riunisce importanti personaggi di respiro nazionale e internazionale per discutere e riflettere sul futuro del comparto, il Trieste Coffee Experts.
Manca sempre meno al Trieste Coffee Experts, l’esclusivo evento organizzato dalla Bazzara e dedicato all’universo del caffè. Durante le due giornate si parlerà dell’avvenire del comparto e non mancheranno riflessioni e gradevoli sorprese. Per ogni edizione, infatti, l’evento dedica un particolare focus ad uno dei tanti paesi che si contraddistinguono, grazie al loro impegno e al loro particolate territorio, per l’importante lavoro svolto e le tante coltivazioni del nero elisir. Nel 2019, per l’ultima edizione del TCE, era stata protagonista la Colombia con lo speech dell’illustrissimo Ambasciatore della Colombia in Italia, la Dott.ssa Gloria Isabel Ramirez, con l’intervento “Colombia, sviluppo tra produttività sostenibile e qualità del caffè”, durante il quale è stato illustrato il quadro storico e attuale della Colombia caffeicola, sotto il profilo dell’innalzamento della qualità del caffè negli ultimi anni.