I caffè gourmet

Jamaica Blue Mountain

Quando si parla di caffè gourmet si pensa sempre a caffè di nicchia, piccole produzioni sparse per il mondo, raccolte in paradisi terrestri.

I caffè gourmet sono dei piccoli gioielli caffeicoli tutti da scoprire. Le loro caratteristiche sono molto particolari, tanto da essere ricercati in tutto il mondo. Qui di seguito è possibile trovare alcuni esempi di questi caffè particolari.

Il primo è lo Yemen Mocha. E’ un caffè dall’aroma molto intenso e dall’acidità liquorosa. E’ coltivato in modo organico nelle fertili terrazze delle montagne occidentali dello Yemen. In quest’area le altitudini raggiungono i 3000 metri. Lo Yemen Mocha è considerato il capostipite di tutti i caffè.

Altro esemplare di caffè gourmet è l’Ethiopia Harrar. Dai toni fruttati, con un marcata acidità e un buon corpo questo prodotto etiope non è sicuramente adatto a tutti i palati. E’ un espresso con note di frutta matura, fiori freschi e un corpo vellutato.

Principe azzurro di questa categoria è il Jamaica Blue Mountain. Dall’aroma molto intenso e forte, è un gioiello del mondo caffeicolo. La Bazzara espresso, tanto ne apprezza il gusto, da inserirlo all’interno della sua miscela di punta: il DODICIGRANCRU. In bocca questa origine lascia un retrogusto fruttato e lievi note agrumate. E’ l’unico ad essere commercializzato in piccoli barili.

Gourmet è sinonimo anche di rarità perché è il NEPAL Mount Everest l’unico caffè a riuscire a crescere a nord del tropico del cancro.

Infine abbiamo il famoso Kopi Luwak, originario dell’Indonesia. Nasce dall’interazione tra il Luwak (uno zibetto), l’uomo e la pianta del caffè. Questo prodotto è ottenuto dalla raccolta degli escrementi del luwak che nutritosi di caffè, attivando così un processo di fermentazione all’interno del proprio intestino. Ciò che ne scaturisce è una bevanda molto più corposa e gustosa in tazza.

Moltissimi sono i caffè gourmet presenti e commercializzati dalla Bazzara Espresso. Alcuni di questi sono stati citati, come il Jamaica Blue Mountain presente, sia in “pura origine” per i professionisti del settore e venduto solo per ordini superiori ai 24kg, sia all’interno della miscela DODICIGRANCRU commercializzata in confezioni da 1kg, 250g, capsule compatibili nespresso, capsule compatibili espresso point (FAP), capsule compatibili Lavazza A modo mio e cialde da 44mm di diametro.

Per visionare tutti i prodotti visita il nostro e-shop

Le ultime dal Blog

Da Busan alla Bazzara Academy: due giornaliste coreane del Busan Ilbo ospiti per un articolo sul Trieste Coffee Experts

Dalla Corea del Sud in visita presso la Bazzara Academy per scoprire tutti i segreti del caffè con Franco e Mauro Bazzara: due giornaliste del Busan Ilbo (link articolo https://www.busan.com/view/busan/view.php?code=2023072418332233416), uno dei quotidiani più rinomati del paese asiatico, hanno visitato nei giorni scorsi la città per una full immersion nella “Trieste città del caffè” e per scoprire anche le novità più interessanti in merito alla nascita dell’evento organizzato dalla Bazzara che riunisce importanti personaggi di respiro nazionale e internazionale per discutere e riflettere sul futuro del comparto, il Trieste Coffee Experts.

Trieste Coffee Experts 2023, anche la Ministra Consigliera della Costa Rica a supporto dell’evento a tema sostenibilità e innovazione firmato Bazzara

Manca sempre meno al Trieste Coffee Experts, l’esclusivo evento organizzato dalla Bazzara e dedicato all’universo del caffè. Durante le due giornate si parlerà dell’avvenire del comparto e non mancheranno riflessioni e gradevoli sorprese. Per ogni edizione, infatti, l’evento dedica un particolare focus ad uno dei tanti paesi che si contraddistinguono, grazie al loro impegno e al loro particolate territorio, per l’importante lavoro svolto e le tante coltivazioni del nero elisir. Nel 2019, per l’ultima edizione del TCE, era stata protagonista la Colombia con lo speech dell’illustrissimo Ambasciatore della Colombia in Italia, la Dott.ssa Gloria Isabel Ramirez, con l’intervento “Colombia, sviluppo tra produttività sostenibile e qualità del caffè”, durante il quale è stato illustrato il quadro storico e attuale della Colombia caffeicola, sotto il profilo dell’innalzamento della qualità del caffè negli ultimi anni.

Torna al Blog