Bazzara dedica il calendario alle immagini di Trieste sul suo sito

Trieste: la nostra capitale italiana del caffè”. Si intitola così il calendario-omaggio che Bazzara ha creato e inserito nel proprio ecommerce come regalo per le feste ai clienti.

È composto da una serie di foto della città un po’ atipica: non i “soliti” scatti delle zone più note della città, bensì degli estratti di vita quotidiana e di angoli di una Trieste meno usuale ma ugualmente emozionante. Una collezione in 13 scatti di una Trieste nascosta, che vuole essere un tributo ad una città così affascinante ma allo stesso tempo non abbastanza valorizzata rispetto ad altre sue colleghe italiane.

Bazzara con questi scatti ha scelto di portare in evidenza i luoghi meno noti della città o anche solo visti da un’altra prospettiva attraverso la lente della macchina fotografica, di far vivere anche ai propri clienti sparsi in tutta l’Italia una passeggiata fotografica tra i posti un po’ nascosti dalle vie trafficate.

“Dal Teatro Romano alla medievale Tor Cucherna, dai resti della Basilica Romana sul Colle di San Giusto ai Giardini di San Michele, dalla neoclassica Rotonda Pancera all’Arco di Riccardo, dal quartiere di San Vito con le sue ville ottocentesche e i palazzi in stile Liberty ai negozi di antiquariato dell’ex ghetto ebraico, abbiamo voluto portarvi per vie conosciute solo da chi è nato e cresciuto a Trieste”, raccontano Franco e Mauro Bazzara. “Tutto questo merita di esser reso noto, senza dimenticare quanto questa città sia da sempre stata anche un fervente centro dove anche artisti e letterati, intellettuali e scienziati hanno vissuto e lasciato il proprio segno. Oltre ad essere la città del nostro amato caffè”.

In attesa di un viaggio a Trieste, potete quindi perdervi tra le vie del calendario firmato Bazzara.

Le ultime dal Blog

Da Busan alla Bazzara Academy: due giornaliste coreane del Busan Ilbo ospiti per un articolo sul Trieste Coffee Experts

Dalla Corea del Sud in visita presso la Bazzara Academy per scoprire tutti i segreti del caffè con Franco e Mauro Bazzara: due giornaliste del Busan Ilbo (link articolo https://www.busan.com/view/busan/view.php?code=2023072418332233416), uno dei quotidiani più rinomati del paese asiatico, hanno visitato nei giorni scorsi la città per una full immersion nella “Trieste città del caffè” e per scoprire anche le novità più interessanti in merito alla nascita dell’evento organizzato dalla Bazzara che riunisce importanti personaggi di respiro nazionale e internazionale per discutere e riflettere sul futuro del comparto, il Trieste Coffee Experts.

Trieste Coffee Experts 2023, anche la Ministra Consigliera della Costa Rica a supporto dell’evento a tema sostenibilità e innovazione firmato Bazzara

Manca sempre meno al Trieste Coffee Experts, l’esclusivo evento organizzato dalla Bazzara e dedicato all’universo del caffè. Durante le due giornate si parlerà dell’avvenire del comparto e non mancheranno riflessioni e gradevoli sorprese. Per ogni edizione, infatti, l’evento dedica un particolare focus ad uno dei tanti paesi che si contraddistinguono, grazie al loro impegno e al loro particolate territorio, per l’importante lavoro svolto e le tante coltivazioni del nero elisir. Nel 2019, per l’ultima edizione del TCE, era stata protagonista la Colombia con lo speech dell’illustrissimo Ambasciatore della Colombia in Italia, la Dott.ssa Gloria Isabel Ramirez, con l’intervento “Colombia, sviluppo tra produttività sostenibile e qualità del caffè”, durante il quale è stato illustrato il quadro storico e attuale della Colombia caffeicola, sotto il profilo dell’innalzamento della qualità del caffè negli ultimi anni.

Torna al Blog