L’azienda infatti è da sempre attiva nella divulgazione della cultura caffeicola, tanto daaver scritto ben quattro libri ad essa dedicati, più il prossimo in arrivo dedicato all’evento da cui trae il nome: “Trieste Coffee Experts: il libro” (in pubblicazione nei prossimi mesi e che racconta il successo dell’evento biennale della Bazzara con tutti i contenuti e le interviste delle varie edizioni, e soprattutto dei grandi personaggi e esperti che hanno contribuito al suo successo).
È grazie a questa passione tramandata dal padre Dionisio, capostipite della famiglia, che i due fratelli e ora i figli Andrea e Marco, hanno dato vita anche all’Academy Bazzara che oggi vanta iscritti provenienti da ogni parte del mondo, da Parigi a Mosca,da Toronto a Jeddah.A completare il quadro, quindi, non poteva di certo mancare il mondo digitale, a cui l’azienda ha sempre dedicato un’attenzione particolare tanto da guadagnarsi l’epiteto da parte di numerosi tra i nomi più di spicco in Italia del settore di “miglior agenzia di comunicazione del settore del caffè“.
Youtube è da sempre uno dei principali strumenti utilizzati dall’azienda triestina: all’interno del canale Bazzara è possibile trovare più di 500 video, tra cui diverse serie legate ai diversi aspetti della filiera caffeicola realizzate in collaborazione con grandi personaggi come per l’analisi del verde (presente nella serie Master Roasters il caffesperto Andrej Godina) o come per le tecniche di Latte Art (incluse nella serie realizzata in collaborazione con l’esperto Andrea Antonelli) oltre alla serie Master Barista (in collaborazione con il noto Andrea Lattuada).
In vista dei prossimi mesi la Bazzara ha in programma il lancio di diverse altre collaborazioni con i massimi esperti di caffè del panorama internazionale, che comprenderanno gli ambiti di cucina, bar e cinema oltre ad altre importanti novità. Quindi… STAY TUNED
Dalla Corea del Sud in visita presso la Bazzara Academy per scoprire tutti i segreti del caffè con Franco e Mauro Bazzara: due giornaliste del Busan Ilbo (link articolo https://www.busan.com/view/busan/view.php?code=2023072418332233416), uno dei quotidiani più rinomati del paese asiatico, hanno visitato nei giorni scorsi la città per una full immersion nella “Trieste città del caffè” e per scoprire anche le novità più interessanti in merito alla nascita dell’evento organizzato dalla Bazzara che riunisce importanti personaggi di respiro nazionale e internazionale per discutere e riflettere sul futuro del comparto, il Trieste Coffee Experts.
Manca sempre meno al Trieste Coffee Experts, l’esclusivo evento organizzato dalla Bazzara e dedicato all’universo del caffè. Durante le due giornate si parlerà dell’avvenire del comparto e non mancheranno riflessioni e gradevoli sorprese. Per ogni edizione, infatti, l’evento dedica un particolare focus ad uno dei tanti paesi che si contraddistinguono, grazie al loro impegno e al loro particolate territorio, per l’importante lavoro svolto e le tante coltivazioni del nero elisir. Nel 2019, per l’ultima edizione del TCE, era stata protagonista la Colombia con lo speech dell’illustrissimo Ambasciatore della Colombia in Italia, la Dott.ssa Gloria Isabel Ramirez, con l’intervento “Colombia, sviluppo tra produttività sostenibile e qualità del caffè”, durante il quale è stato illustrato il quadro storico e attuale della Colombia caffeicola, sotto il profilo dell’innalzamento della qualità del caffè negli ultimi anni.