“Ho ritenuto infatti opportuno da un lato rimandare l’evento in sé in presenza”, afferma AndreaBazzara “Alla luce dell’attuale situazione generatasi, creare un forte collegamento tra il decennio di edizioni che hanno visto la partecipazione di grandi personaggi quali Luigi Morello del Gruppo Cimbali, Luigi Odello del I.N.E.I, Gianfranco Carubelli di PulyCaff, tanto per citarne alcuni, e la creazione di un libro che riporterà le moltissime importanti risposte a domande quali: “Già finita l’era dello Speciality?”, “Come scegliere il sistema di filtrazione ideale?” e “Come si definisce la qualità?”.
Aggiunge il fratello Marco, Responsabile Academy e Quality Control Manager “Il libro sarà presentato in anteprima a Sigep Exp 2021 infatti, vuole contribuire a quella che è sempre statauna delle nostre principali mission ovvero fare rete nel mondo del Caffè, unendo gli interventi di questi anni di Trieste Coffee Expert in un libro.
Sono convinto che riusciremo a collegare questi grandi personaggi tutti i settori della filiera: torrefattori, spedizionieri, broker, baristi fino ai tanti appassionati di questo straordinario prodotto che è il caffè che ha contribuito a far conoscere il nostro paese non solo per il bello, buono, benfatto ma anche per la nostra indiscutibile italica tendenza alla grande bellezza, cosa che inoltre mi è sempre stata confermata da corsisti arrivati da tutto il mondo nella nostra Accademia”.
Sottolinea Andrea “TCE ha sempre rappresentato condivisione, un momento centrale per il mondo del caffè italiano per scambiarsi opinioni, esperienze delle volte anche accese ma sempre con l’obiettivo di divulgare a 360 gradi l’importanza del Caffè, riuscendo ad essere uno dei pochi momenti anche di cooperazione creativa per chi come noi è manager o operatore del settore. Io sono certo che questa trasformazione (momentanea) potrà regalare, a coloro che leggeranno il volume, consapevolezza, soddisfazione e sicurezza con le risposte a domande fondamentali per il mondo del Caffè poste a personaggi che rendono grande il nostro compartoin tutto il mondo”.
E aggiunge Marco “Da formatore lo suggerirò anche ai tanti amici e colleghi che operano nel settore della formazione. È bene ricordare che i precedenti volumi, sia in italiano che inglese, scritti da mio padre Franco e mio zio Mauro si possono trovare sul sito ufficiale della SCA (Specialty Coffee Association), tradotti in molte lingue e nelle più prestigiose scuole di Caffè delmondo e in tantissimi altri ambiti”.
Dalla Corea del Sud in visita presso la Bazzara Academy per scoprire tutti i segreti del caffè con Franco e Mauro Bazzara: due giornaliste del Busan Ilbo (link articolo https://www.busan.com/view/busan/view.php?code=2023072418332233416), uno dei quotidiani più rinomati del paese asiatico, hanno visitato nei giorni scorsi la città per una full immersion nella “Trieste città del caffè” e per scoprire anche le novità più interessanti in merito alla nascita dell’evento organizzato dalla Bazzara che riunisce importanti personaggi di respiro nazionale e internazionale per discutere e riflettere sul futuro del comparto, il Trieste Coffee Experts.
Manca sempre meno al Trieste Coffee Experts, l’esclusivo evento organizzato dalla Bazzara e dedicato all’universo del caffè. Durante le due giornate si parlerà dell’avvenire del comparto e non mancheranno riflessioni e gradevoli sorprese. Per ogni edizione, infatti, l’evento dedica un particolare focus ad uno dei tanti paesi che si contraddistinguono, grazie al loro impegno e al loro particolate territorio, per l’importante lavoro svolto e le tante coltivazioni del nero elisir. Nel 2019, per l’ultima edizione del TCE, era stata protagonista la Colombia con lo speech dell’illustrissimo Ambasciatore della Colombia in Italia, la Dott.ssa Gloria Isabel Ramirez, con l’intervento “Colombia, sviluppo tra produttività sostenibile e qualità del caffè”, durante il quale è stato illustrato il quadro storico e attuale della Colombia caffeicola, sotto il profilo dell’innalzamento della qualità del caffè negli ultimi anni.