Si è appena conclusa la prima edizione interamente digitale della fiera dedicata al foodservice dolce Sigep Exp, durante la quale la Bazzara Espresso non solo ha presentato con soddisfazio-ne il 5° libro, prossimo alla pubblicazione, ma ha anche avuto conferma (grazie ai risultati) che il mondo business è ormai legato a doppio filo al digital.
“C’è sempre molta diffidenza nel settore B2B nei confronti delle piattaforme digitali e del mon-do virtuale in generale” afferma Mariaisabella Musulin, Responsabile Marketing di Bazzara Espresso, “ma come al solito sono i numeri poi a farla da padrone e a confermare che la ten-denza al digital non può e non deve essere messa in discussione.
Oltre al fatto che, come abbiamo constatato durante questa prima esperienza a 360°, nonostante è vero che il contatto umano vis-à-vis sia sempre la via preferibile, i vantaggi legati all’online non sono indifferenti: peraltro, per come è stata pianificata ed organizzata la fiera ed il prefiera da parte del team, non è mancato il supporto né la soddisfazione nei risultati”.
Difatti, nonostante le circostanze che hanno portato alla realizzazione virtuale del Sigep 2021 non fossero desiderabili, i benefici sono stati comunque interessanti: poter “navigare” tra gli stand comodamente dalla propria scrivania, con un notevole risparmio di tempo ed anche eco-nomico; poter raggiungere virtualmente buyer one-to-one e fornitori da tutto il mondo raccolti in un’unica piattaforma; non in ultimo anche la declinazione “green” che per certi aspetti ha comportato lo svolgimento online dell’evento.
“Oltre alla presentazione del libro che ci ha dato già moltissime soddisfazioni e feedback positi-vi da parte dei nostri clienti, partner e amici” aggiunge Mariaisabella Musulin, “anche il nostro team commerciale ha riscontrato un’ottima riuscita dei contatti arrivati da questa edizione: ab-biamo intrapreso interessanti contatti con nuovi fornitori che sicuramente porteranno benefici per l’azienda oltre a molti potenziali incontri commerciali da tutto il mondo.
So che il nostro team ha dialogato con interesse con la Russia, da sempre mercato per noi molto stimolante, il Marocco, l’Egitto, la Danimarca, la Cina e molti altri. Insomma, non era un’impresa facile, ma devo complimentarmi ancora una volta con il team di Sigep per la riuscita. Ne siamo molto sod-disfatti”.
Dalla Corea del Sud in visita presso la Bazzara Academy per scoprire tutti i segreti del caffè con Franco e Mauro Bazzara: due giornaliste del Busan Ilbo (link articolo https://www.busan.com/view/busan/view.php?code=2023072418332233416), uno dei quotidiani più rinomati del paese asiatico, hanno visitato nei giorni scorsi la città per una full immersion nella “Trieste città del caffè” e per scoprire anche le novità più interessanti in merito alla nascita dell’evento organizzato dalla Bazzara che riunisce importanti personaggi di respiro nazionale e internazionale per discutere e riflettere sul futuro del comparto, il Trieste Coffee Experts.
Manca sempre meno al Trieste Coffee Experts, l’esclusivo evento organizzato dalla Bazzara e dedicato all’universo del caffè. Durante le due giornate si parlerà dell’avvenire del comparto e non mancheranno riflessioni e gradevoli sorprese. Per ogni edizione, infatti, l’evento dedica un particolare focus ad uno dei tanti paesi che si contraddistinguono, grazie al loro impegno e al loro particolate territorio, per l’importante lavoro svolto e le tante coltivazioni del nero elisir. Nel 2019, per l’ultima edizione del TCE, era stata protagonista la Colombia con lo speech dell’illustrissimo Ambasciatore della Colombia in Italia, la Dott.ssa Gloria Isabel Ramirez, con l’intervento “Colombia, sviluppo tra produttività sostenibile e qualità del caffè”, durante il quale è stato illustrato il quadro storico e attuale della Colombia caffeicola, sotto il profilo dell’innalzamento della qualità del caffè negli ultimi anni.