Bazzara partner di ShorTS

Bazzara partner di ShorTS International Film Festival presenta il cortometraggio dedicato all’amore

Bazzara è official partner della 23esima edizione di ShorTS International Film Festival, organizzato da Maremetraggio e punto di riferimento per il genere del cortometraggio a livello internazionale, in programma dall’1 al 9 luglio 2022 a Trieste.

La rassegna – che tornerà ad occupare gli spazi della città, pur senza rinunciare ad una proposta di contenuti pensati appositamente per il web – si articolerà in una settimana dedicata alle nuove promesse del cinema italiano e internazionale, attraverso la proiezione dei migliori cortometraggi provenienti da tutto il mondo e di una selezione di lungometraggi, opere prime italiane.

Prima di ogni proiezione ci sarà la messa in onda dello spot Bazzara “Per chi sa scegliere”, realizzato per promuovere “Dodicigrancru” – la luxury blend perfetta per tutti gli amanti dei prodotti gourmet che vogliono degustare anche a casa o in ufficio un caffè straordinario, in grado di garantire un sublime equilibrio fra 12 delle più pregiate origini Arabica al mondo. Lo spot, girato in stile cinematografico dal regista Matteo Prodan, con la collaborazione di Adriano Rosso in qualità di Art Director e della Project Manager Mariaisabella Musulin, è interpretato dall’attore Marco Palazzoni.

Attraverso questa partnership, la torrefazione triestina celebra e rafforza il suo legame con Trieste “Capitale del caffè” e inaugura quello con il cinema, già avvicinato con le numerose produzioni video realizzate con la finalità di divulgare la cultura del caffè di qualità. Per l’occasione Bazzara ha dunque sviluppato un cortometraggio dal titolo “La Regina delle Nevi” che sarà proiettato – fuori concorso – prima dei Corti EFA (European Film Awards), nella serata in cui verrà assegnato il premio del pubblico al quale Bazzara darà il naming.

Lo Short Movie, interpretato da Sara Renar, Dimitrije Simovi, scritto da Beatrice Achille, con aiuto regia di Lorenzo Fattor e diretto da Matteo Prodan, ci immerge in un’appassionante storia d’amore ambientata a Trieste in cui la protagonista si lascia travolgere dal senso di vita e libertà che solo i sentimenti possono regalare, con la speranza e la consapevolezza di non cadere più nell’oblio del non vissuto e del non provato. Una vita,
un amore senza più paure: cadere, perdersi e poi ritrovarsi per vivere 
sempre insieme quello che questa esistenza ha da darci.

L’ispirazione è quella della dialettica registica di Terrence Malick: riprese ampie e un utilizzo poetico delle inquadrature. Sulla scena il mare, una stanza d’albergo che ci riporta alle atmosfere asburgiche dell’Ottocento e la meravigliosa cornice architettonica di Trieste. Frammenti di sensazioni indelebili e uniche per una coppia di innamorati. La complicità e l’amore tra i protagonisti esprime visivamente l’archetipo degli amanti. Una narrazione accompagnata dalla voce fuori campo della donna, intensa, profonda e poetica, che sottolinea l’importanza dell’istante, del ricordo, ma anche la fugacità del tempo.

Citata dal National Geographic per rappresentare “la rinomata Trieste del caffè” e inserita nel 2021 da Forbes fra “le 100 eccellenze dell’alimentare italiano”, Bazzara è un’azienda triestina a conduzione familiare che produce artigianalmente miscele di caffè di alta qualità. L’ampia gamma di prodotti gourmet Bazzara esprime il forte credo dell’azienda nell’eredità della tradizione artigianale italiana, che garantisce nel tempo caffè sempre freschissimo, proveniente solo da lotti dalle migliori aree caffeicole del pianeta e caratterizzato da una tostatura rigorosamente lenta e calibrata per la singola origine. Bazzara, inoltre, si sta impegnando in un processo di conversione produttiva sempre più etica e sostenibile, che include politiche di risparmio energetico, di valorizzazione delle risorse umane e la promozione di una nuova linea di prodotti biologici certificati. Per divulgare la cultura del caffè di qualità, i fratelli Bazzara inoltre hanno affiancato all’attività di torrefattori quella di scrittori, dando alle stampe cinque libri interamente dedicati al caffè e quella di formatori, inaugurando nel 2015 la Bazzara Academy: struttura che vanta numerosi riconoscimenti di qualità internazionali e che rilascia i diplomi dei percorsi formativi più qualificanti a livello mondiale.

Le ultime dal Blog

Da Busan alla Bazzara Academy: due giornaliste coreane del Busan Ilbo ospiti per un articolo sul Trieste Coffee Experts

Dalla Corea del Sud in visita presso la Bazzara Academy per scoprire tutti i segreti del caffè con Franco e Mauro Bazzara: due giornaliste del Busan Ilbo (link articolo https://www.busan.com/view/busan/view.php?code=2023072418332233416), uno dei quotidiani più rinomati del paese asiatico, hanno visitato nei giorni scorsi la città per una full immersion nella “Trieste città del caffè” e per scoprire anche le novità più interessanti in merito alla nascita dell’evento organizzato dalla Bazzara che riunisce importanti personaggi di respiro nazionale e internazionale per discutere e riflettere sul futuro del comparto, il Trieste Coffee Experts.

Trieste Coffee Experts 2023, anche la Ministra Consigliera della Costa Rica a supporto dell’evento a tema sostenibilità e innovazione firmato Bazzara

Manca sempre meno al Trieste Coffee Experts, l’esclusivo evento organizzato dalla Bazzara e dedicato all’universo del caffè. Durante le due giornate si parlerà dell’avvenire del comparto e non mancheranno riflessioni e gradevoli sorprese. Per ogni edizione, infatti, l’evento dedica un particolare focus ad uno dei tanti paesi che si contraddistinguono, grazie al loro impegno e al loro particolate territorio, per l’importante lavoro svolto e le tante coltivazioni del nero elisir. Nel 2019, per l’ultima edizione del TCE, era stata protagonista la Colombia con lo speech dell’illustrissimo Ambasciatore della Colombia in Italia, la Dott.ssa Gloria Isabel Ramirez, con l’intervento “Colombia, sviluppo tra produttività sostenibile e qualità del caffè”, durante il quale è stato illustrato il quadro storico e attuale della Colombia caffeicola, sotto il profilo dell’innalzamento della qualità del caffè negli ultimi anni.

Torna al Blog