BAZZARA ESPRESSO, ITALIAN COFFEE HERITAGE

Alla scoperta della caffeina

Dal sogno di un artigiano triestino del caffè, alla realtà di un’azienda dinamica e internazionale.

Recentemente citata dal National Geographic e inserita da Forbes fra le 100 eccellenze dell’alimentare italiano, la Bazzara Espresso nasce nel 1966, quando Dionisio Bazzara rileva la torrefazione triestina “La Brasiliana”. È un sognatore che scommette tutto sulla sua passione per il mondo del caffè, trasmettendola con slancio e rigore anche ai figli e ai nipoti.

Negli anni Sessanta, Trieste ha già alle spalle quasi tre secoli di tradizione caffeicola, durante i quali ha sviluppato con successo in città l’intera filiera produttiva di settore. Inizia ad essere riconosciuta in tutto il mondo come capitale italiana dell’espresso ed è il posto giusto al momento giusto.
In tre generazioni l’azienda di famiglia fiorisce, affermandosi a livello nazionale e internazionale come produttore artigianale di miscele di altissima qualità.

Oggi la Bazzara Espresso vende in trentacinque Paesi le proprie selezioni delle migliori varietà di Arabica e Robusta, provenienti da tutto il mondo e armoniosamente fuse nelle sue Bazzara blend, che racchiudono l’essenza dell’arte caffeicola Made in ItalyL’ampissima gamma di prodotti gourmet Bazzara, recentemente acquistabili anche dai privati grazie al lancio dell’e-shop, esprime appieno i valori dell’Italian lifestyle e una tradizione artigianale che fa la differenza. L’azienda garantisce nel tempo caffè sempre freschissimo, solo da lotti provenienti dalle migliori aree caffeicole del pianeta e tostatura rigorosamente lenta e calibrata per la singola origine.

La Bazzara Espresso si sta impegnando, inoltre, in un processo di conversione produttiva sempre più etica e sostenibile, che include politiche di risparmio energetico, di valorizzazione delle risorse umane e la promozione di una nuova linea di prodotti biologici certificati. Lo sguardo è volto al futuro, all’innovazione costante, al benessere del proprio team multiculturale di lavoro, che vanta una netta prevalenza di donne e un’età media estremamente giovane.

Senza mai dimenticare le radici sane e profonde, che affondano in un humus familiare di esperienze, valori, conoscenze e relazioni divenuto un patrimonio prezioso. Da questa consapevolezza, e dall’equilibrio fra spinta creativa e principi antichi, sono nate nuove iniziative e realtà in seno alla Bazzara Espresso. Ruotano sempre attorno al caffè, inteso però non più soltanto come prodotto da vendere ma come patrimonio culturale da comunicare.

Le ultime dal Blog

Da Busan alla Bazzara Academy: due giornaliste coreane del Busan Ilbo ospiti per un articolo sul Trieste Coffee Experts

Dalla Corea del Sud in visita presso la Bazzara Academy per scoprire tutti i segreti del caffè con Franco e Mauro Bazzara: due giornaliste del Busan Ilbo (link articolo https://www.busan.com/view/busan/view.php?code=2023072418332233416), uno dei quotidiani più rinomati del paese asiatico, hanno visitato nei giorni scorsi la città per una full immersion nella “Trieste città del caffè” e per scoprire anche le novità più interessanti in merito alla nascita dell’evento organizzato dalla Bazzara che riunisce importanti personaggi di respiro nazionale e internazionale per discutere e riflettere sul futuro del comparto, il Trieste Coffee Experts.

Trieste Coffee Experts 2023, anche la Ministra Consigliera della Costa Rica a supporto dell’evento a tema sostenibilità e innovazione firmato Bazzara

Manca sempre meno al Trieste Coffee Experts, l’esclusivo evento organizzato dalla Bazzara e dedicato all’universo del caffè. Durante le due giornate si parlerà dell’avvenire del comparto e non mancheranno riflessioni e gradevoli sorprese. Per ogni edizione, infatti, l’evento dedica un particolare focus ad uno dei tanti paesi che si contraddistinguono, grazie al loro impegno e al loro particolate territorio, per l’importante lavoro svolto e le tante coltivazioni del nero elisir. Nel 2019, per l’ultima edizione del TCE, era stata protagonista la Colombia con lo speech dell’illustrissimo Ambasciatore della Colombia in Italia, la Dott.ssa Gloria Isabel Ramirez, con l’intervento “Colombia, sviluppo tra produttività sostenibile e qualità del caffè”, durante il quale è stato illustrato il quadro storico e attuale della Colombia caffeicola, sotto il profilo dell’innalzamento della qualità del caffè negli ultimi anni.

Torna al Blog