Le molte strade del caffè al Trieste Coffee Experts

Trieste Coffee Experts ha da sempre tra i suoi obiettivi parlare, capire, riunirsi, discutere, contrastare, immaginare, sognare, pensare… cosa potrà accadere nel sistema caffè?

Ecco come anticipano il TCE, per la sua 6° edizione, venti tra i più illustri esperti di caffè in un video esclusivo realizzato dalla Bazzara, online anche sul proprio canale YouTube, che raccoglie i concetti principali, il focus del summit, e che è possibile visionare cliccando sull’immagine che segue.

Ecco tre brevi estratti: “Il futuro del caffè è positivo, estremamente interessante. Il motivo principale sono le nuove generazioni in giro per il mondo che apprezzano sempre più questa bevanda. Ci sono nuovi consumatori che consumano il caffè non più solo come un prodotto, ma come un elemento di lifestyle” afferma, tra i tanti interventi che è possibile ascoltare, Michele Cannone – Global Brand Director Away From Home di Lavazza.

In questi anni il caffè è entrato di diritto nel circuito enogastronomico. È un patrimonio di inestimabile valore che sta noi operatori non disperdere” concludono Simone Marzaroli – Business Owner CoffeeTree e Carlo Barbi – CEO e Owner Clubhouse.

Tanti gli esperti presenti alla presentazione dell’Anteprima dell’evento svoltasi durante la TriestEspresso Expo, fiera internazionale del caffè.

Un’occasione di riflessione e confronto per affrontare i temi di maggior attualità che riguardano l’intero mondo della filiera e non solo, un momento da vivere fra workshop e conferenze, che attraverso il dialogo permette di individuare il modo migliore di affrontare le sfide del mercato ponendo l’accento sulla necessità di fare rete e favorire lo scambio di conoscenze ed esperienze per incrementare le reciproche professionalità.

Trieste Coffee Experts rientra nell’impegno di Bazzara, storica torrefazione triestina che si impegna da tanti anni nella valorizzazione a 360° del caffè di qualità e tutto quello che gira attorno ad esso, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere la cultura dell’espresso come inestimabile patrimonio simbolo del Bel Paese: un altro motivo per cui vengono realizzati eventi come questo, per favorire la nascita di sinergie fra i protagonisti del caffè italiano. Il tema principale della nuova edizione, che si terrà nuovamente in presenza a novembre, sarà l’innovazione legata, inevitabilmente, al concetto di sostenibilità, tema fondamentale in un mondo in continua evoluzione.

Per guardare il video completo clicca qui.

Le ultime dal Blog

Da Busan alla Bazzara Academy: due giornaliste coreane del Busan Ilbo ospiti per un articolo sul Trieste Coffee Experts

Dalla Corea del Sud in visita presso la Bazzara Academy per scoprire tutti i segreti del caffè con Franco e Mauro Bazzara: due giornaliste del Busan Ilbo (link articolo https://www.busan.com/view/busan/view.php?code=2023072418332233416), uno dei quotidiani più rinomati del paese asiatico, hanno visitato nei giorni scorsi la città per una full immersion nella “Trieste città del caffè” e per scoprire anche le novità più interessanti in merito alla nascita dell’evento organizzato dalla Bazzara che riunisce importanti personaggi di respiro nazionale e internazionale per discutere e riflettere sul futuro del comparto, il Trieste Coffee Experts.

Trieste Coffee Experts 2023, anche la Ministra Consigliera della Costa Rica a supporto dell’evento a tema sostenibilità e innovazione firmato Bazzara

Manca sempre meno al Trieste Coffee Experts, l’esclusivo evento organizzato dalla Bazzara e dedicato all’universo del caffè. Durante le due giornate si parlerà dell’avvenire del comparto e non mancheranno riflessioni e gradevoli sorprese. Per ogni edizione, infatti, l’evento dedica un particolare focus ad uno dei tanti paesi che si contraddistinguono, grazie al loro impegno e al loro particolate territorio, per l’importante lavoro svolto e le tante coltivazioni del nero elisir. Nel 2019, per l’ultima edizione del TCE, era stata protagonista la Colombia con lo speech dell’illustrissimo Ambasciatore della Colombia in Italia, la Dott.ssa Gloria Isabel Ramirez, con l’intervento “Colombia, sviluppo tra produttività sostenibile e qualità del caffè”, durante il quale è stato illustrato il quadro storico e attuale della Colombia caffeicola, sotto il profilo dell’innalzamento della qualità del caffè negli ultimi anni.

Torna al Blog