Torna la Grande Sfida Fairtrade, le iniziative Bazzara a sostegno dell’ambiente

Torna la Grande Sfida Fairtrade, a Trieste l’iniziativa a sostegno dell’ambiente è a firma Bazzara che invita il pubblico a degustare il suo caffè bio certificato al nuovo Mapo Fusion Bakery

Attivamente presente in tutti i progetti che riguardano la sostenibilità e l’ambiente, anche quest’anno la Bazzara è pronta a partecipare alla Grande Sfida Fairtrade, la campagna con eventi pubblici e privati ​​che unisce tutta Italia in nome di un obiettivo comune: il consumo di prodotti etici che rispettano le persone e l’ambiente. L’iniziativa si terrà nel dettaglio dal 12 al 14 maggio in tutta Italia con la finalità di incentivare scelte più consapevoli negli acquisti e combattere la crisi climatica. Bazzara con la sua iniziativa interna e quella intrapresa in collaborazione con Mapo Fusion Bakery è uno dei 4 enti che ha aderito alla Grande Sfida Fairtrade sul territorio regionale e gli unici a Trieste, dimostrando ancora una volta la forte connessione con il territorio e le iniziative a favore di una maggior sostenibilità ambientale.

La Grande Sfida Fairtrade

Per l’occasione, quest’anno, insieme a Bazzara, sarà possibile gustare una speciale colazione al bar. Il caffè Bazzara Bioarabica certificato Fairtrade verrà proposto in esclusiva al pubblico venerdì 12 e sabato 13 maggio nel cuore di Trieste, un’esperienza sensoriale e gustativa da non perdere. L’appuntamento è al Mapo Fusion Bakery, nuovissima apertura in via Carducci 39/d, una novità tutta da scoprire per una colazione o pausa caffè a supporto della salvaguardia ambientale.

Il Colombia Fairtrade Bazzara sarà il protagonista indiscusso e potrà essere accompagnato da una vasta selezione di squisiti dolci internazionali fatti a mano. Il Caffè Colombia Biologico Fairtrade è un espresso ricercato e nettarino che sprigiona sentori di frutta esotica e di miele di piantagione. Interessante sarà la sua preparazione con il latte per un cappuccino che riserverà a tutti i clienti una piacevole sorpesa!  Un caffè eco-friendly certificato Fairtrade, Biological Label, Agriculture Biologique, ICEA, BIO Siegel. E le sorprese non sono finite qui, partecipa all’evento per scoprirle tutte!

Ancora, in occasione della Grande Sfida Fairtrade, Bazzara organizzerà presso la propria Academy un corso di formazione per il team incentrato sui caffè Bazzara Bioarabica Fairtrade. Dalle loro peculiarità nella coltivazione e lavorazione alla parte pratica, che culminerà con la realizzazione finale di un cappuccino fatto a regola d’arte – una splendida opportunità per accrescere le skills da barista e fare team building.

Per rimanere costantemente aggiornati sarà possibile seguire in diretta tutte le iniziative su social Instagram e Facebook Bazzara a supporto delle salvaguardia dell’ambiente. Le due iniziative saranno un’ottima occasione per far crescere la foresta Fairtrade: verrà infatti piantato un albero per ogni evento della Grande Sfida, creando così una nuova foresta nel mondo. Un’azione che contribuirà all’assorbimento di CO2 e al sostentamento di una produttrice o di un produttore agricolo nelle zone più colpite dalla crisi climatica.

I caffè Bazzara Fairtrade

Da sempre Bazzara propone ai suoi consumatori prodotti bio e di alta qualità, tra tanti i progetti attenti alla natura e al sociale immancabile la certificazioni del commercio equo e solidale a Marchio Fairtrade, organizzazione internazionale che lavora ogni giorno per migliorare le condizioni dei produttori agricoli dei Paesi in via di sviluppo, un lavoro portato avanti attraverso precisi standard che permettono agli agricoltori e ai lavoratori di poter contare su un reddito più stabile e di guardare con fiducia al futuro. Il marchio certifica le materie prime di numerosi prodotti realizzati senza sfruttamento dei lavoratori e dell’ambiente, aiutando il consumatore a fare la scelta giusta in modo semplice e consapevole.

Fairtrade promuove un’agricoltura sostenibile in molti modi e lavora insieme ai produttori agricoli nell’affrontare l’emergenza climatica attraverso progetti di riforestazione, formazione per adattare le coltivazioni agli effetti della crisi climatica e la protezione della biodiversità. Grazie a Fairtrade i produttori agricoli possono piantare nuovi alberi, ricevere formazione e supporto sul campo e hanno maggiori entrate economiche per adattare le proprie colture.

Nel caso del caffè, il marchio Fairtrade indica che il 100% del prodotto è realizzato con chicchi che provengono da organizzazioni certificate, tutte di piccoli produttori. I caffè Bazzara certificati Fairtrade sono Colombia Bioarabica Fairtrade, Messico Bioarabica Fairtrade, Perù Bioarabica Fairtrade . L’azienda ha selezionato alcune fra le migliori qualità di arabica al mondo coltivate senza uso di fertilizzanti, pesticidi sintetici, erbicidi né organismi geneticamente modificati. L’etichetta ottenuta sui prodotti Perù, Colombia e Messico certifica il rispetto degli standard sociali, ambientali ed economici di Fairtrade concordati a livello internazionale, obiettivi e missioni che la Bazzara condivide da sempre.

Le ultime dal Blog

Da Busan alla Bazzara Academy: due giornaliste coreane del Busan Ilbo ospiti per un articolo sul Trieste Coffee Experts

Dalla Corea del Sud in visita presso la Bazzara Academy per scoprire tutti i segreti del caffè con Franco e Mauro Bazzara: due giornaliste del Busan Ilbo (link articolo https://www.busan.com/view/busan/view.php?code=2023072418332233416), uno dei quotidiani più rinomati del paese asiatico, hanno visitato nei giorni scorsi la città per una full immersion nella “Trieste città del caffè” e per scoprire anche le novità più interessanti in merito alla nascita dell’evento organizzato dalla Bazzara che riunisce importanti personaggi di respiro nazionale e internazionale per discutere e riflettere sul futuro del comparto, il Trieste Coffee Experts.

Trieste Coffee Experts 2023, anche la Ministra Consigliera della Costa Rica a supporto dell’evento a tema sostenibilità e innovazione firmato Bazzara

Manca sempre meno al Trieste Coffee Experts, l’esclusivo evento organizzato dalla Bazzara e dedicato all’universo del caffè. Durante le due giornate si parlerà dell’avvenire del comparto e non mancheranno riflessioni e gradevoli sorprese. Per ogni edizione, infatti, l’evento dedica un particolare focus ad uno dei tanti paesi che si contraddistinguono, grazie al loro impegno e al loro particolate territorio, per l’importante lavoro svolto e le tante coltivazioni del nero elisir. Nel 2019, per l’ultima edizione del TCE, era stata protagonista la Colombia con lo speech dell’illustrissimo Ambasciatore della Colombia in Italia, la Dott.ssa Gloria Isabel Ramirez, con l’intervento “Colombia, sviluppo tra produttività sostenibile e qualità del caffè”, durante il quale è stato illustrato il quadro storico e attuale della Colombia caffeicola, sotto il profilo dell’innalzamento della qualità del caffè negli ultimi anni.

Torna al Blog