Corso

Perfumery Camp

Requisiti di partecipazione

Per la partecipazione a questo corso non ci sono requisiti minimi richiesti.

Durata

60 ore corso & 5 ore di valutazione — dal lunedì al venerdì h.10.00 – 18.00

Prezzo e date dei corsi

17 - 22 luglio 2023 — 1400€ IVA INCLUSA

Dove

Bazzara Academy - Via Battisti 1 - Trieste

A vostra completa disposizione per ogni dubbio

info@italianperfumeryacademy.com

Corso intensivo di certificazione per il Sensory Perfumery Master IPA.

Il Perfumery Camp permette di seguire in un’unica soluzione i corsi di Perfumery Sommelier e Sensory Perfumer in una settimana, per ottenere il diploma di Sensory Perfumery Master IPA.

Durante la settimana di corso intensivo verranno trasmesse e consolidate tutte le conoscenze relative alla filiera del profumo necessarie a diventare Profumiere Naturale certificato a livello internazionale. Il partecipante al Camp acquisirà la metodologia per la formulazione di profumi naturali e la terminologia tecnica per la valutazione delle fragranze. Inoltre, si tratteranno contenuti legati allo studio dei sensi e dei meccanismi di percezione fisiologica, e all’utilizzo di strumenti che permettono di predisporre piani di valutazione per prodotti del settore profumeria e del Food&Beverage.

Dedicato a coloro che desiderano intraprendere un percorso sensoriale nel mondo del profumo per apprendere le tecniche di formulazione o diventare critici valutatori di fragranze, ma anche agli assaggiatori professionali che vogliono approfondire le proprie conoscenze sull’analisi multisensoriale e gli strumenti per la valutazione del flavour, il Perfumery Camp è consigliato ad addetti alla vendita di profumi e cosmetici, operatori specializzati dei settori lusso e profumeria, esperti in marketing e comunicazione olfattiva, estetisti, parrucchieri, erboristi, operatori di centri benessere, ma anche a sommelier e assaggiatori, formatori, e a tutti gli appassionati di profumeria.

PROGRAMMA:

Giorno mattina pomeriggio
Lunedì 1. INTRODUZIONE ALLA PROFUMERIA
2. STORIA E FILIERA DEL PROFUMO
1. INTRODUZIONE ALL’ANALISI SENSORIALE E PSICOFISIOLOGIA DELL’OLFATTO
2. SENSAZIONI GUSTO-TATTILI, FLAVOUR E RETROLFATTO
Martedì 1. MATERIE PRIME
2. FAMIGLIE OLFATTIVE
1. PIRAMIDE OLFATTIVA E STILI DI COMPOSIZIONE
2. TECNICHE DI ESTRAZIONE
Mercoledì 1. STRUMENTI DI LABORATORIO E FORMULAZIONE
2. VALUTAZIONE SENSORIALE DEI PROFUMI
1. DESCRIZIONE SENSORIALE DI FRAGRANCE E FLAVOUR
2. FRAGRANCE SHELF-LIFE
Giovedì 1. ABILITÀ SENSORIALE E ASSAGGIO PROFESSIONALE
2. TECNICA DI ABBINAMENTO
1. STRUTTURAZIONE DI UNA SCHEDA SENSORIALE
2. MARKETING OLFATTIVO – CREAZIONE DI UN BRIEF
Venerdì 1. ERRORI DI NATURA PSICOFISIOLOGICA
2. METODI DI ANALISI E ADDESTRAMENTO SENSORIALE
1. AROMATERAPIA
2. PROFUMERIA DI NICCHIA E PROFUMERIA INDUSTRIALE
Sabato
(opzionale)
APPROFONDIMENTI  

 

WORKSHOP DI VALUTAZIONE (Venerdì/Sabato): CREAZIONE E PRESENTAZIONE TECNICA LIBERA DI UNA FRAGRANZA DESCRIZIONE SENSORIALE LIBERA DI UN PRODOTTO DEL FOOD&BEVERAGE VALUTAZIONE TECNICA DI UN PROFUMO (SU ASSEGNAZIONE)

 

Formatori

MARCO BAZZARA

Profumiere, sensorialista, sommelier, assaggiatore e formatore sensoriale certificato, Marco Bazzara ha frequentato numerosi corsi e master di alta formazione presso istituzioni e professionisti del settore profumeria.

Gallery del corso