Classe 88, cresce fra l’aroma delle miscele Bazzara e sin da subito si
appassiona allo studio del caffè nei suoi molteplici aspetti, iniziando nel
2006 un preciso percorso formativo presso IBEA (Italian Barista Espresso
Academy). La sua è una formazione continua che, abbinata alla Laurea in
“Economia aziendale e Management”, oggi gli permette di interfacciarsi a 360
gradi con tutti gli ambiti della filiera caffeicola. Nel 2012 consegue i
livelli Barista della SCA e, dimostrando ottime capacità di supporto come
assistente trainer, inizia a pieno titolo la gestione del Coffee Lab. Nel
2014 consegue l’ambito CDS Coffee Diploma System e prende in mano la
gestione globale dell’accademia. All’interno della Bazzara Espresso si
occupa di selezione, tostatura e miscelazione, ricoprendo la carica di
Quality Control Manager. La ricerca dell’eccellenza lo porta a concludere
tutti i moduli del percorso formativo della Specialty Coffee Association
(SCA) e a formarsi coi migliori esperti di fama internazionale per quanto
riguarda la selezione e la valutazione organolettica del caffè.
Appassionato all’analisi sensoriale, negli ultimi anni ha partecipato come
giudice sensoriale a concorsi di livello nazionale e conseguito diverse
licenze tra cui quella di “Assaggiatore di cioccolato qualificato” e di
“Trainer” presso l’Istituto Internazionale Chocolier (IIC), approfondendo
la materia grazie ai corsi dell’International Institute of Cocoa and
Chocolate Tasting (IICCT) e della Compagnia del Cioccolato, frequentando il
Master “Chocolate Taster”. E’ diventato Idrosommelier seguendo i corsi
dell’Associazione Degustatori Acque Minerali (ADAM); ha frequentato le
lezioni dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS) fino ad ottenere la
qualifica professionale e con Lucia Piana ha appreso le basi dell’analisi
sensoriale del Miele conseguendo la qualifica presso il CRA-API di Bologna
di “Esperto in Analisi Sensoriale del Miele” con relativa iscrizione
all’albo nazionale. Infine ha frequentato i corsi tenuti dall’esperto
internazionale in degustazione del thè Marco Bertona presso (Ademathè) ed
ottenuto la licenza di Assaggiatore di grappe e acquaviti presso l’ANAG, per
la quale è formatore e relatore in analisi sensoriale e tecnica di assaggio.
Ha conseguito la licenza di Espresso Taster presso lo (IIAC) dietro alla
preziosa guida ed esperienza del professor Luigi Odello. Ha approfondito le
sue conoscenze nel mondo della profumeria completando il percorso “Scuola di
Profumeria” sotto la preziosa guida di Claudia Scattolini e del prof.
Giovanni D’agostinis, ottenendo la qualifica di “Esperto in Profumi” e
frequentando corsi e master sulla creazione di accordi profumati presso
istituti quali l’Accademia Europea delle Essenze (MUSES), la British Society
of Perfumers (BSP) e la Natural Perfume Academy (NPA). Insieme a queste
esperienze, ha portato a termine il suo percorso di studi in “Formulazioni a
base di fragranze” diplomandosi presso l’Università d Firenze. E’ grazie a
queste innumerevoli attività che ha potuto dar forma al suo percorso
sensoriale “Coffee Sommellerie”, il quale si propone di delineare le regole
e i metodi da seguire per definire sensorialmente il prodotto caffè lungo
tutta la filiera fino al bar.
Diventa dottore in Scienze della Comunicazione nel 2014 e subito inizia a lavorare presso l’azienda di famiglia. Consegue il Coffee Diploma System nel dicembre 2016 e brinda alla sua carica di AST (Authorized SCA Trainer) assieme al fratello nell’ottobre dell’anno seguente. Si innamora in particolar modo del percorso “Barista”, verso il quale concentrerà la maggior parte dei suoi impegni formativi e che lo porterà ad insegnare anche presso strutture esterne come ad esempio l’istituto IAL (istituto alberghieri) di Trieste.
Oltre ad essere insegnante qualificato SCA per l’Academy e Coffee Assistant, ricopre principalmente il ruolo di Sales Manager. Arricchisce il suo curriculum formativo la qualifica di Sommelier, ottenuta frequentando i corsi dell’AIS (Associazione Italiana Sommelier) e quella di “Assaggiatore qualificato” per il caffè espresso, rilasciata dallo IIAC (Istituto Italiano Assaggiatori Caffè).